Archivio news e avvisi 2010

Archivio news: 2014 2013 2012 2011 2010

TITOLO: Traversata del Latemar 25 26 settembre 2010
TESTO: In questa ultima domenica di settembre faremo un’uscita “classica” per le nostre zone, ma che ogni volta si rinnova per un qualcosa di speciale e fiabesco che il Latemar sempre regala.
Si parte da Pampeago (m 1800) nel pomeriggio di sabato, e ci portiamo al Rifugio torre di Pisa (m 2675), che raggiungeremo attraverso il Passo Feudo in circa 2 ore e 15. Qui depositiamo lo zaino e se il tempo lo permette, per chi vuole, si può compiere una breve escursione per godersi il tramonto da un favoloso punto panoramico.
Cena e pernottamento al rifugio.
Certo non si può perdere la levata del sole, perciò all’ora della sveglia via, tutti in platea…
Dopo la colazione prenderemo il sentiero 516: passando sotto cima Valsorda (m 2752), al Paion (m 2800) e alla Cima del Forcellone (m 2749), arriviamo alla Forcella dei Campanili (m 2600).



Qui ci abbassiamo un poco per infilare la cengia che attraversa tutto il versante sud del Cimon del Latemar (m 2846), da Forcella dei Campanili fino alla Forcella Grande, dove si trova il bivacco Mario Rigatti (m 2620).
(il bivacco venne inaugurato nel 1973 su iniziativa della Sat di Rovereto, per ricordare Mario Rigatti pilota di guerra e amante della montagna.)
Dalla forcella saliamo alla cima Schenon (m 2800), e proseguiamo passando sotto cima Cornon (m 2791); scendiamo poi verso Forcella Piccola (m 2526) e poi verso Valsorda lungo il sentiero che costeggia “la cava dale bore” fino a Forno di Moena dove con mezzi pubblici torneremo a casa.
Siccome i posti nel rifugio sono limitati, per il pernottamento si accettano le prime 20 persone iscritte.

ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDI 23 settembre

Per iscrizioni: Carlo Tel 0462 814086 ore pasti.
DATA AVVISO: 21 settembre 2010

TITOLO: 19 settembre GIRO DEL MONTE PELMO
TESTO: Per questa domenica la SAT propone una gita in terra veneta, il giro del monte Pelmo.
Partendo dalla forcella Staulanza prendiamo il sentiero n°472 che in un ora ci porterà sotto lo spigolo sud del Pelmetto dove si trova un grosso masso di frana con le impronte di dinosauri, dopo aver aggirato tutto il versante sud del Pelmo arriviamo al rifugio Venezia.
Dopo una sosta prendiamo il sentiero n°480 che ci riporterà alla forcella Staulanza dopo aver aggirato tutto il versante nord del Pelmo passando per la forcella Darcia (m 2470)e percorrendo la omonima valle.
Tempi di percorrenza 6/7 ore
Dislivello in salita 700 m
Referente gita Saverio (0462/813396)
Prenotazione entro venerdi 17 in sede.
DATA AVVISO: 13 settembre 2010

TITOLO: Almerhorn (m2986) domenica 12 settembre 2010
TESTO: La gita odierna è posizionata interamente in territorio austriaco,nel Parco Nazionale degli Alti Tauri.
Dopo aver raggiunto il passo Stalle,raggiungiamo il lago del Obersee (m 2015)e da quì iniziamo la nostra lunga attraversata sul sentiero che risale il versante sud dell' Almerhorn fino a raggiungere il passo Jagerscharte (m 2870)e quindi la vetta da dove si godrà di un panorama indimenticabile su vasti ghiacciai e gran parte delle cime dolomitiche verso sud. La discesa se il tempo ce lo consente la faremo sul versante opposto lungo il ghiacciaio del Almer Kees, o quel che ne resta. Poi raggiunto il rif. Neue Barmer Hutte e la forcella Ripa scenderemo in picchiata verso il lago di Anterselva, da dove gli autisti raggiungeranno di nuovo il passo Stalle a recuperare i mezzi.
Dislivello in salita m 1145
Dislivello in discesa m 1519
Durata del percorso circa 8 ore
Referente gita Adriano tel 0462 814022
Prenotazioni venerdì 10 in sede sat.
DATA AVVISO: 07 settembre 2010

TITOLO: Cima Cardinal 5 settembre 2010
TESTO: Gita proposta dal nostro amico Donato nelle nostre zone (catena del Lagorai), e precisamente Cima Cardinal e Cima Busa Alta.
Partenza dal rif. Cauriol m.1600 verso il passo Sadole che dopo aver attraversato l'ampio pascolo del Pian delle Maddalene gira a sinistra percorrendo tutto il vallone del Cardinal.
In un'ora si arriva al bivio che ci da le due possibilità di conquistare la vetta, o la nord o la sud, noi scegieremo il bellissimo e assai esposto sentiero nord che percorrendo vecchi camminamenti sale fino ai 2481 metri della vetta.
Dopo una meritata sosta per ammirare le varie cime che ci circondano affronteremo la discesa dal sentiero sud che dopo aver superato un breve tratto ripido e moderatamente impegnativo ci porterà alla Forcella della Busa Alta m 2301.
A questo punto ci sono due opzioni, o scendere fino al bivio lasciato in mattinata e quindi al rif. Cauriol, oppure continuare sul versante sud verso la cima Busa Alta (2513 m.)La seconda opzione pur regalandoci altri scenari di guerra e splendidi panorami dobbiamo ricordare che è assai faticosa e adatto ad escursionisti ben allenati.
Dislivello m.881 per la cima Cardinal e 1102 per le 2 cime tempo di percorrenza 6/7 ore.
Referente gita Donato tel0462 571368 prenotazioni venerdì 3 settembre in sede.
DATA AVVISO: 30 agosto 2010

TITOLO: Cima Nera m.3037 Valle di Peio 29 agosto 2010
TESTO: Escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio,nel grandioso ambiente dei ghiacciai.
Si tratta di Cima Nera m.3037,un 3000 facile e superpanoramico che si trova sopra il rif.Larcher.Non ci sono difficoltà, il sentiero è facilissimo fino al rifugio, poi nei pressi del Lago delle Marmotte diventa una traccia che però è ben evidente e che risale a zig zag sul fianco orientale trà sfasciumi un po' franosi fino alla cima,dalla quale si gode un grandioso panorama.
Per il ritorno il percorso si allarga leggermente(ma ne vale la pena) sovrastando il bellissimo Lago Lungo, rientrando quindi a Malga Mare e al parcheggio.
Durata del percorso 8 ore circa dislivello m.1050 circa
Referente Donato tel.0462 571368
Prenotazioni in sede venerdì 27 agosto.
DATA AVVISO: 21 agosto 2010

TITOLO: Catinaccio d'Antermoia domenica 22 agosto
TESTO: Riproponiamo la gita rimandata lo scorso luglio nelle dolomiti fassane sul Catinaccio d'Antermoia.
Da Pera di Fassa si sale col pulmino fino a Gardeccia (1950m.)da quì si sale fino al rif. Principe passando per il rif. Vaiolet ai piedi delle splendide Torri del Vaiolet.
Dal passo si può aggirare la cima attraverso un comodo sentiero oppure con il set da ferrata raggiungere la vetta a quota 3000 metri e scendere sul versante opposto che congiungendosi con gli altri ci porterà nella incantevole conca dove è situato il lago con il vicino rifugio di Antermoia.
Da quì scenderemo o dalla val di Dona o dalla val Duron che ci riporterà nella sottostante val di Fassa.
Durata del percorso circa 8 ore, dislivello 1050 m. con il raggiungimento della cima.
Referente gita Adriano tel 0462 814022
DATA AVVISO: 17 agosto 2010

TITOLO: Cima delle Anime m.3489 sabato 14 e domenica 15
TESTO: Una splendida gita nel parco naturale della Giogaia di Tessa (Alpi Passirie)
Primo giorno :dall'uscita di Merano sud si prosegue in val Passiria fino a Moso, quindi si imbocca a sinistra la val di Plan fino al capoluogo Plan (m.1628)dove lasceremo le macchine. Da Plan si sale col sentiero 6/a fino a malga Schneid (2159)da quì si sale con ripide serpentine fino al contrafforte roccioso dell'Oberer Schneid(2371) e quindi al rif.Plan (2979)
Dislivello 1351 metri
Tempo 4 / 5 ore

Secondo giorno :Chi intende salire sulla cima delle Anime (m.3469) in un'ora e mezza salendo per sfasciumi e ripidi blocchi di roccia giungerà alla grande croce posta di vetta.
Ritornati al rifugio Plan si scende fino a quota 2875 per poi imboccare il sentiero 44 che in 3 ore ci porterà al rif. Petrarca,poi con l'alta via di Merano in 2 ore si arriverà a Plan.
Prenotazioni entro giovedì 12 agosto in sede o al referente Adriano Tel0462 814022
DATA AVVISO: 08 agosto 2010

TITOLO: Gruppo del Brenta Bocchette Centrali Sabato 7 e domenica 8 agosto
TESTO: Molto suggestiva e impegnativa la gita di 2 giorni nel gruppo del Brenta. Dopo aver raggiunto Madonna di Campiglio e la vicina località Vallesinella con l'omonimo rifugio a quota 1518 m. si sale lungo il sentiero 318, raggiungendo il rif. Casinei e poi il rif. Brentei (2175 m),nel cuore del gruppo del Brenta, prendiamo il sentiero 323 per salire fino al rif. Alimonta(2580 m.) dove pernotteremo. L'indomani di buon'ora saliamo alla bocca degli Sfulmini(2750 m.) dove cominciamo la lunga traversata in quota con il vuoto di 500 metri sotto di noi, la ferrata si conclude presso il Campanil Basso da dove si scende sul nevaio della Val di Brenta Alta,per poi scendere al rif Brentei e quindi fino alle macchine.
Dislivello totale: 1400 metri circa
Durata cammino: 4 ore il sabato e 6 ore domenica
Indispensabili Set completo da ferrata
Referente gita Adriano tel 0462 814022
DATA AVVISO: 30 luglio 2010

TITOLO: Giro del Sassolungo e del Sassopiatto domenica 1 agosto
TESTO: Nuova gita che parte dal passo Sella 2180 m. e passando dal rif. August e al rif. Pertini fa tappa al rif. Sassopiatto, con la salita (facoltativa) alla cima del Sassopiatto 2954 m.Scendendo dalla cima sempre dal rif. Sassopiatto si prosegue verso il piz da Uridl e al rif. Vicenza, poi al piz Ciaulonch e al rif Comici, quindi percorrendo la Città dei Sassi giungeremo al Passo Sella.
Tempi di percorrenza; 8 ore circa (compresa la salita alla cima del Sassopiatto 3 ore tra andata e ritorno).
Dislivello in salita; 1000 metri (compresa la cima che è di 650 m.).
Prenotazioni entro venerdì 30 luglio in sede
Referente gita Leonardo Tel 3493773647
DATA AVVISO: 25 luglio 2010

TITOLO: Giro del Pelsa domenica 25 luglio
TESTO: La gita proposta si trova nel gruppo del Civetta
Dalla località Listolade(poco dopo Cencenighe)si sale fino a Capanna Trieste Dove lasciamo le macchine (1135m)
Percorrendo il sent.555 si arriva al rif. Vazzoler e quindi per il sent.560 fino alla forcella Col Mandro (2023m),scendiamo poi per il 567 per raggiungere il bivacco omonimo da dove si potrà ammirare la valle agordina.
Prendendo il sent.571 si attraversa tutta la costa del Mont Alt de Pelsa alzandoci fino alla quota massima di 2258m girando poi per il 562 che ci riporta al rif. Vazzoler e quindi al parcheggio di Capanna Trieste.
Tempi di percorrenza 7/8 ore
Dislivello in salita 1150 metri
Referente Saverio Tel 0462 813396
Prenotazioni entro venerdì 23 in sede.
DATA AVVISO: 19 luglio 2010

TITOLO: Gita monte Cavallino Gruppo Alpi Carniche
TESTO: Sabato 17 e domenica 18 luglio.
Notevole escursione proposta sulla "Alta via Carnica" che ci porta a visionare un territorio di confine politico-geografico-geologico veramente interessante.Dal passo di Monte Croce Comelico,lasciando alle nostre spalle il massiccio dolomitico del Popera,si percorre lo spartiacque tra Italia e Austria e toccando la cima del Monte Cavallino,si arriva a un piccolo rifugio in territorio austriaco.
Il giorno successivo sulla cresta aerea della Pitturina attraversando Cima Vallona si arriva in Val Visdende definito "Tempio di Dio"
Primo giorno percorso km 23 dislivello 1600 m in salita e 400 in discesa tempo 6-7 ore.
Secondo giorno percorso km 20 dislivello 600 m in salita e 1100 in discesa tempo 6-7 ore.
Prenotazioni entro mercoledì 14 al coordinatore(Giampietro) o a Adriano versando una caparra di 20 € per prenotare il rifugio.
DATA AVVISO: 07 luglio 2010

TITOLO: Gita Piz da Perez
TESTO: Domenica 11 luglio verrà ripresa la gita al Piz da Perez sperando in una migliore giornata.
La vetta (2507)è la più occidentale della catena dolomitica di Marebbe-Braies,partendo dal passo Furcia seguiremo una strada forestale per poi salire nei prati e quindi su un sentiero molto ripido,ma altrettanto panoramico.
Dopo una discesa verso la forcella arriveremo a un piccolo lago (Colli Alti)dopodiche passeremo per la forcella delle Tre Dita e quindi al passo Furcia.
Dislivello m 750 Tempo di percorrenza 6 ore circa.
DATA AVVISO: 06 luglio 2010

TITOLO: Gita Piz da Peres
TESTO: Prossima gita in Alto Adige, Piz da Peres (Passo Furcia)Referente Lucia
Domenica 20 giugno 2010
Iscrizioni in sede venerdì 18
DATA AVVISO: 11 giugno 2010

TITOLO: 6 giugno gita monte Baldo
TESTO: Il sentiero Ventrar giudicato da naturalisti e botanici "uno dei sentieri piu belli d'Europa"
Gita non difficile,ma con un dislivello notevole(1100 metri),agevolato per chi non è tanto allenato da una comoda funivia.
Coordinatore Giampiero De Zolt
Prenotazioni venerdì in sede SAT
DATA AVVISO: 29 maggio 2010

TITOLO: Gita monte Calisio
TESTO: Prossima gita sul monte Calisio in programma per domenica 23 maggio curata da Giampiero De Zolt - locandina »
Iscrizioni come sempre entro venerdi in sede.
DATA AVVISO: 16 maggio 2010

TITOLO: WAALWEG DA LANA A TEL
TESTO: Domenica 10 maggio in programma una gita tranquilla nei dintorni di Merano,poco il dislivello ma abbastanza lunga, comunque accessibile a tutti.
Naturalmente le iscrizioni in sede venerdi 8 maggio.
DATA AVVISO: 03 maggio 2010

TITOLO: Rinvio gita
TESTO: La gita di domenica 25 aprile in val dei Mocheni nelle miniere di rame è stata rinviata a data da destinarsi,
poichè le miniere in questione sono ancora chiuse a causa delle infiltrazioni d'acqua
DATA AVVISO: 17 aprile 2010

TITOLO: Giro dei laghi intorno a Caldaro e Monticolo
TESTO: Gita per domenica 11 aprile dal lago di Caldaro al lago di Monticolo per poi scendere per la valle della Primavera.
Dislivello in salita m. 300
Tempo totale ore 5
Prenotarsi entro Venerdì 9 Aprile (M.Grazia 0462 814022 )
DATA AVVISO: 05 aprile 2010

TITOLO: Serata in baita
TESTO: La Sat di Tesero organizza per la serata di sabato 10 aprile al rifugio Monzoni di Pozza di Fassa una cena tipica e discesa con la slitta.
Prenotazioni entro mercoledì 7 aprile al 0462814022 (Presidente)
DATA AVVISO: 05 aprile 2010

TITOLO: Nuovo sito web 2010
TESTO: Benvenuti nel nuovo sito del CAI SAT della sezione di Tesero!
Finalmente con una veste rinnovata, i programmi delle nostre gite, informazioni sulle nostre attività ed un sacco di foto.
Buona navigazione!
DATA AVVISO: 02 aprile 2010
S.A.T. Sezione di Tesero | home | tesero | servizi | soccorso | eventi | dove siamo | contatti | escursioni | itinerari | link utili | news
Copyright © 2010-23 S.A.T. Sezione di Tesero | P.IVA 91015920225 | Tutti i diritti per i testi e le immagini contenuti in questo sito sono riservati.
Ne è consentito l'uso solo con l'indicazione della fonte